NEWS
News 01
DETRAZIONI e CONTO TERMICO 2018
SCEGLI ANCHE NEL 2018 LA QUALITÀ IMMERGAS E MOLTIPLICA IL RISPARMIO CON DETRAZIONI E INCENTIVI! Sostituire la caldaia con un modello più efficiente o con una pompa di calore e/o installare il solare termico sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta ed anche di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi. ...
Segue »
SCEGLI ANCHE NEL 2018 LA QUALITÀ IMMERGAS E MOLTIPLICA IL RISPARMIO CON DETRAZIONI E INCENTIVI! Sostituire la caldaia con un modello più efficiente o con una pompa di calore e/o installare il solare termico sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta ed anche di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi. Fino al 31 dicembre 2018, infatti, puoi scegliere tra ben tre possibili soluzioni (alternative fra loro):
Per saperne di più sulla proroga e su come ottenere le suddette agevolazioni fiscali vai alla sezione "AGEVOLAZIONI FISCALI" del sito immergas. |
News 02
MOLTIPLICA IL RISPARMIO CON AGEVOLAZIONI E INCENTIVI
Sostituire la caldaia con un modello più efficiente o con una pompa di calore e/o installare il solare termico sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta ed anche di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi. DETRAZIONE 50% IRPEF per ristrutturazioni edilizie e interventi finalizzati al r...
Segue »
Sostituire la caldaia con un modello più efficiente o con una pompa di calore e/o installare il solare termico sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta ed anche di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi.
Per approfondire visita la sezione dedicata alle detrazioni fiscali sul sito Immergas |
News 03
ANIMALI IN CONDOMINIO: QUALI NOVITÀ?
La Legge n. 220/12 ha previsto una serie di modifiche alla parte del Codice Civile riguardante la "disciplina del condominio negli edifici”; le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 18 giugno 2013. Secondo le nuove disposizioni (che tengono conto delle sentenze emanate negli ultimi anni), i regolamenti di condo...
Segue »
La Legge n. 220/12 ha previsto una serie di modifiche alla parte del Codice Civile riguardante la "disciplina del condominio negli edifici”; le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 18 giugno 2013.
Secondo le nuove disposizioni (che tengono conto delle sentenze emanate negli ultimi anni), i regolamenti di condominio NON possono vietare la detenzione degli animali domestici. La previsione è stata inserita in ragione del principio di non poter limitare al residente la possibilità conferita al residente di disporre della propria abitazione come meglio ritiene opportuno.
La Commissione Giustizia ha, però, sottolineato come il suddetto divieto non riguarda i regolamenti cosiddetti ‘contrattuali’ che sono approvati da tutti i condomini con l'adesione al regolamento formulato dal costruttore prima della costituzione del condominio, ovvero con una deliberazione assembleare unanime, perché la disposizione è collocata all'interno dell'articolo che disciplina il regolamento condominiale (in questi casi, ovviamente, i regolamenti potranno essere modificati se i condomini saranno favorevoli all’aggiornamento).
Ovviamente restano tutte le forme di tutela civile e penale che l'ordinamento già prevede a favore dei terzi che concretamente subiscano un danno dall'animale (ad esempio inquinamento acustico, problemi igienico-sanitari certificati). Negli spazi comuni, pertanto, è opportuno l’utilizzo del guinzaglio e, dove previsto a norma di legge, anche della museruola … senza dimenticare paletta e sacchetto per eliminare eventuali “regalini” dei nostri amici a 4 zampe! |
News 04
RIFORMA DEL CONDOMINIO: le novità dal 18 giugno
La “riforma del condominio”, introdotta dalla Legge n. 220/12, è entrata in vigore il 18 giugno 2013. Tra le novità più importanti, si segnalano le facilitazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili e per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, sia a servizio dell’intero condominio che del...
Segue »
La “riforma del condominio”, introdotta dalla Legge n. 220/12, è entrata in vigore il 18 giugno 2013.
Ricordiamo, inoltre, che con l’entrata in vigore delle modifiche previste dalla “riforma”:
|